top of page
Cerca

L'importanza della colonna sonora

  • Immagine del redattore: Simone Giusti
    Simone Giusti
  • 4 ago 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Portland potrebbe essere solo un romanzo, e va bene così. Ma quando si lavora a un progetto per anni (perché il soggetto di Portland è nato nel 2012), quando si studia un mondo, il Far West, quando si fanno più di dieci tappe (con agosto andremo a 13) di promozione in cui si raccontano aneddoti sul West, e a volte le relazioni diventano anche lunghe e con monologhi western collaudati, allora Portland non rimane più un romanzo e basta, Portland diventa un progetto più complesso e completo. Ebbene, un progetto così non poteva non avere una colonna sonora originale.


Conobbi i RainboWarriors un paio d’anni fa, erano amici del mio collaboratore al progetto Evoc che si offrirono di comporre una musica per una scena. Ebbene, la scena richiedeva una cosa un po’ diversa ma quella musica era spettacolare. Mi si marchiò così a fuoco nel cervello che quando a febbraio di quest’anno (2016) iniziai a pensare a un librotrailer per il romanzo, pensai subito a loro e a quella musica lì. Ed ecco come tutto è iniziato.


I RainboWarriors si sono gettati anima e corpo nel progetto, non solo hanno registrato la musica per il librotrailer (che potete sentire qui), ma si sono letti il romanzo e, come i compositori di musica da film, hanno scritto diverse tracce a tema per i momenti, le ambientazioni e i personaggi più forti della storia. E così è nato il tema dei sotterranei, quello del saloon, quello dello Straniero e altri ancora. Alla fine è venuta fuori una colonna sonora originale che ha arricchito ancora di più Portland facendolo somigliare (e credo che sia la prima volta per un romanzo) a un film!


Ecco chi sono i RainboWarriors:

Giulia Mannocci

Thomas Santarsiero

Nicholas Diana

Vanni Anguillesi

Alessio Pascucci


La loro musica è fuori dai confini tracciati dal genio umano. Loro sono fuori dai confini. Ed essere fuori dai confini è sempre un bene. I loro ritmi, le loro melodie, sebbene fortemente western per impronta e piglio (e sto usando un gergo da fruitore di musica ma certamente non esperto, dunque un gergo di emozione) è diverso da tutto ciò di già ascoltato, è moderno e classico allo stesso tempo, è empatia.

In una parola: è vibrazione.





Prenotando una copia di Portland - La città dei dannati su Bookabook, scegliendo l'opzione con colonna sonora, con l'aggiunta di soli 2 euro, a campagna ultimata (e manca poco) riceverete l'album composto dai RainboWarriors, e vi assicuro che ne vale la pena.



Per saperne di più:



 
 
 

Comments


bottom of page